top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest

Gli Altari Lignei

1751086538657.jpg

Altare Ligneo Chiesa S.Maria delle Grazie

Tra le autentiche perle di Frosolone spicca la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nella parte bassa del paese. Risalente al XV secolo e ampliata nel 1533, la chiesa custodisce uno straordinario altare ligneo del Seicento, arricchito da nove splendidi dipinti del manierismo napoletano, che ne fanno un vero gioiello artistico.

Accanto alla chiesa si trova il Convento dei Cappuccini, edificato nel 1580. L’altare maggiore, interamente realizzato in legno intagliato e intarsiato, rappresenta un notevole esempio di arte sacra del periodo.

I nove dipinti, inseriti in questo grandioso complesso ligneo, raffigurano:

  • La Madonna delle Grazie (al centro),

  • San Giovanni Battista,

  • Un Santo Martire,

  • San Francesco d’Assisi,

  • San Lorenzo,

  • San Giovanni Evangelista,

  • San Michele Arcangelo,

  • Un santo con paramenti sacerdotali,

  • e infine l’Eterno Padre.

In fondo alla chiesa si può ammirare anche un suggestivo Crocifisso ligneo in stile barocco non evoluto, risalente anch’esso al Seicento.

1751086538657.jpg
altare1.jpg

Altare Ligneo Chiesa di San Michele Arcangelo

Nella piccola Chiesa di Sant’Angelo a Frosolone si conserva un prezioso altare ligneo realizzato da Benedetto Brunetti nel 1694. L’opera fu commissionata da Sor Chiara Rosa, come attestato dal cartiglio posto al centro della cornice, che riporta la dedica:
“SOR CHIARA ROSA PRO SUA DEVOTIONE 1694”.

Un autentico esempio di arte sacra tardo seicentesca, espressione di fede e devozione popolare.

📍 Localizzazione su Google Maps


🔎 Approfondisci con l’articolo di Franco Valente

bottom of page