

Alla scoperta di Frosolone un borgo da un fascino antico

Il borgo di Frosolone ha origini antiche risalenti all’epoca sannitica.
Infatti, tutt’oggi sono presenti siti archeologici in Loc. Civitelle dove è possibile ammirare le Mura Ciclopiche, appartenenti ad antichi villaggi fortificati del popolo Sannita.
Più volte conquistato in epoca longobarda e distrutto dai due grandi terremoti del 1456 e 1805, oggi Frosolone incastonato su un promontorio a 900m s.l.m. è un vero e proprio gioiello tra i “Borghi più Belli d’Italia” detentore della “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano”.
Un riconoscimento ricevuto grazie alle tradizioni tramandate nei secoli tra le varie generazioni, come la lavorazione dell’acciaio (coltelli, zuave a serramanico, sfilati, mozzetta, coltelli da innesco, forbici, tagliacarte e arnesi agricoli) e la lavorazione dei formaggi (scamorze, caciocavalli, ricotte).
L’ anello che lega la storia con la vita quotidiana è il viaggio millenario della Transumanza, riconosciuta nel 2019 come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO che ha dato modo a Frosolone di diventare una grande vetrina nel mondo.