

Le Chiese

Chiesa di Santa Maria Assunta
Cuore spirituale di Frosolone, la Chiesa di Santa Maria Assunta domina il borgo dall’alto sin dal 1309. Nel corso dei secoli ha resistito a diversi terremoti, che ne hanno modificato la struttura ma non l’anima. Oggi si presenta con una splendida facciata barocca e un interno a croce latina con tre navate e una maestosa cupola centrale. Tra le opere d’arte custodite, spiccano i dipinti del Settecento del pittore Giacinto Diana, e la campana “Girolamo”, realizzata con oro donato dalle donne del paese. È un simbolo di fede, arte e identità per tutta la comunità.

Chiesa di San Pietro Apostolo
Questa chiesa nasce dalle ceneri dell’antico convento di Santa Chiara, distrutto dal terremoto del 1805. Ricostruita in un nuovo sito e completata nella sua forma attuale negli anni ’40, San Pietro Apostolo ospita importanti opere sacre: tra queste, una bellissima statua dell’Immacolata in legno del XVIII secolo, una scultura del Sacro Cuore di Gesù firmata da Giovanni Duprè e un dipinto della Sacra Famiglia della nipote Amalia Duprè. Un luogo raccolto e ricco di arte.

Chiesa di San Michele Arcangelo
Ritenuta la chiesa più antica di Frosolone, San Michele Arcangelo sorge dove un tempo esisteva un tempio pagano. L’attuale struttura risale alla ricostruzione post-terremoto del 1805, ma conserva ancora oggi un’atmosfera austera e suggestiva. L’accesso avviene tramite una scalinata in pietra, che conduce alla facciata sobria e solenne. All’interno, una navata unica con decorazioni barocche e due cappelle laterali accoglie i visitatori in un’atmosfera di raccoglimento.

Chiesa di San Rocco
Questa piccola chiesa, semplice ma piena di storia, fu legata alla confraternita di San Rocco e usata come luogo di sepoltura in epoca vicereale. La struttura è a navata unica, con una facciata curvilinea e un elegante portale in pietra a ogiva. All’interno si possono ammirare affreschi e stucchi realizzati nel corso dell’Ottocento. È un angolo raccolto, dove storia e spiritualità si intrecciano con discrezione.

Chiesa di San Nicola di Bari
Situata nella parte più antica del borgo, la Chiesa di San Nicola di Bari conserva il fascino sobrio delle origini rinascimentali. La sua struttura a navata unica e il prezioso dipinto del santo titolare, datato 1660, testimoniano la presenza e l’influenza del monachesimo benedettino nella zona. È una chiesa piccola ma molto amata, che racconta con semplicità la fede popolare.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Nascosta nella parte bassa del paese, questa chiesa risale al XV secolo e fu ampliata nel 1533. Al suo interno custodisce un altare ligneo triangolare decorato con nove dipinti manieristi seicenteschi di scuola partenopea: un vero tesoro d’arte sacra. La chiesa è visitabile su richiesta e viene custodita con grande cura dalla comunità locale. Un piccolo gioiello da scoprire con lentezza.

Eremo di Sant'Egidio
L’Eremo di Sant’Egidio, immerso nella natura ai piedi del Colle dell’Orso, è un piccolo gioiello spirituale a pochi minuti dal centro di Frosolone. Ricostruito nel 1704 e più volte restaurato, l’eremo conserva un’atmosfera semplice e raccolta, ideale per momenti di preghiera e meditazione. Al suo interno si trova la statua della Vergine Incoronata, legata a racconti di apparizioni e devozione popolare. Il giardino esterno, curato e silenzioso, completa l’esperienza offrendo uno spazio di pace e contemplazione.