top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest

L'artigiano Frosolonese

Frosolone è da sempre conosciuto come il paese dei coltelli e delle forbici. A tal proposito non poteva mancare un monumento dedicato alla figura dell'artigiano, il mestiere più antico e diffuso.

493915573_1014044830844326_6562252634837882491_n.jpg

La statua dell'artigiano estremamente caratteristica rappresenta l'arte antica della forgiatura.

Non c'è una data circa l'origine di quest'arte tuttavia alcuni storici fanno risalire questa tradizione al secolo VI quando i Longombardi, popolo notoriamente militarizzato, scese nell'Italia meridionale.

Successivamente la vocazione agricola e, soprattutto, della pastorizia ha favorito nel paese la lavorazione di metalli per la realizzazione di attrezzi agricoli e di utensili.

Il martello vola e fa miracoli nelle mani sapienti degli artigiani.

La maestria degli artigiani da forma ad una lama  incandescente fino alla realizzazione di un coltello o di un paio di forbici,

Questo lavoro ha rappresentato la fonte di sostentamento per molti frosolonesi per centinaia di anni,

 

bottom of page