

Le Croci Stazionarie
Frosolone è caratterizzata dalla presenza di tre Croci Stazionarie. Ognuna situata in angoli diversi del paese ma raggiungibili a piedi.

Di particolare importanza è la croce stazionaria presente in Largo Vittoria.
Qui la data 1660 ricorda l'anno di realizzazione e la sottostante data 1825 ricorda che fu ricostruita dopo il funesto terremoto del 1805 che aveva fatto crollare anche al chiesa.
Da un lato della cornice polilobata il Crocifisso con i bracci che si concludono in forma cherubini e lo Spirito Santo raggiato che piomba dall'alto in forma di colomba.
Sull'altro lato della Croce sta la Madonna Immacolata poggiata su una mezzaluna. Due leoni, una volta stilofori, fanno intuire che lantica chiesa di S. Pietro era dotata di un protiro di cui si persa ogni traccia.
Assolutamente originale la croce stazionaria a forma di piramide affusolata con la sfera sulla punta presente davanti la chiesa di San Rocco
Davanti alla Madonna delle Grazie è presente invece una imponente colonna con una tipica croce polilobata datata precisamente al 1732.